Per la Corte di Legittimità la generalizzazione dell’affido condiviso conosce un limite nella sola sussistenza […]
La conflittualità tra coniugi non preclude l’affido condiviso, salvo che non si traduca in un insanabile contrasto pregiudizievole per la prole
- Diritto Amministrativo
- Diritto Civile
- Giurisprudenza Diritto Amministrativo
- Giurisprudenza Diritto Civile
Reviviscenza delle abrogate tariffe professionali, in attesa del decreto ministeriale previsto dall’art. 9 comma 2, D.L. N° 1 del 2012
Chiamato a pronunciarsi sul diniego di accesso alla documentazione amministrativa, il TAR Calabria prospetta la […]
Azione responsabilità amministratore società pubblica
Per il danno cagionato alla compagine sociale (società per azioni a capitale pubblico, anche se […]
Modifica condizioni separazione
Gli Ermellini adottano una esegesi improntata alle esigenze di celerità insite nella norma, ritenendo che, […]
Danno non patrimoniale parenti vittima
L’Alto Consesso di Legittimità accorda una previsione di ristoro per danno non patrimoniale (da provare […]
Matrimonio riserva mentale
Per i Giudici Ermellini la sussistenza di una riserva mentale impone una delibazione rigorosa, correlata […]
Clausole vessatorie sottoscrizione
I Giudici Ermellini adottano una posizione di garanzia del contraente, imponendo, per la validità della […]
Danno biologico da morte
La Corte di Legittimità torna sul ristoro iure hereditatis per lesione cui consegue la morte, […]
Divieto patto commissorio
I Giudici Ermellini decidono tacciare di nullità ogni pattuizione che istituisca un nesso teleologico tra […]
Calcolo danno morale
Per il Giudice nomofilattico è erronea la sentenza che determini il danno morale quale mera […]