La giurisprudenza amministrativa si sofferma sull’esatta lettura dell’art. 192 D. L.VO N° 152/2006, nella parte […]
L’addebito per abbandono di rifiuti impone sempre appurare la colpevolezza del soggetto sanzionato
I murales costituiscono opera di manutenzione straordinaria, non realizzabile se l’immobile ricade nel centro storico.
Il Consiglio di Stato si vede per la prima volta chiamato a soppesare gli effetti […]
Il Ministero non può negare l’abilitazione all’insegnamento, senza avere prima attentamente vagliato il titolo abilitativo conseguito all’estero
L’annosa tematica dei titolo abilitativi conseguiti all’estero si arricchisce di una nuova ed assai autorevole […]
L’alunno ingiustamente bocciato ha diritto al risarcimento dei danni morali e materiali derivanti dal prolungamento del percorso formativo e dal trauma insito nello specifico evento negativo
I giudici amministrativi, chiamati a scrutinare la domanda di ristoro per illegittima perdita di anno […]
I candidati di un concorso affetti da Covid-19 il giorno della prova hanno diritto ad una apposita sessione suppletiva
Il Tribunale Amministrativo per il Lazio ritiene illegittimo l’operato della Pubblica amministrazione che, nell’ambito di […]
Pregiudiziale sportiva per l’eventuale esclusione di un club dal campionato di calcio, non passibile comunque di estendersi ai requisiti economici e finanziari prefissati dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio
Il Tribunale Amministrativo per il Lazio è nuovamente intervenuto sul contenzioso promosso dalle società di […]
Intangibile il diritto alla restituzione del terreno occupato, nel caso di annullamento della procedura espropriativa
La Corte di Cassazione ribadisce il primato della legislazione sovranazionale, destinata a prevalere sulla normativa […]
Legittimo ricettare idrossiclorochina ai pazienti affetti da Covid-19
Il Supremo Consesso amministrativo ribalta la decisione assunta in primo grado dal TAR Lazio, e […]
Il rimpatrio del cittadini italiani per contingenze politiche ed economiche del paese di residenza non si traduce nel contestuale riconoscimento dello status di profugo
Non è legittimato ad invocare lo status di profugo (accedendo al contempo ai benefici economici […]
Legittimo l’ammonimento del Questore allo stalker, pure in assenza di esplicite condotte minatorie
Il Consiglio di Stato ribalta un primo verdetto improntato al formale garantismo, sostenendo di contro […]