Per il Giudice di legittimità la regola codificata dall’art. 1346 cc impone che il contenuto […]
AFFETTO DA NULLITA’ IL CONTRATTO BANCARIO CHE ACCORDI ALL’ISTITUTO DI CREDITO UN PUR MINIMO MARGINE DI DISCREZIONALITA’ NELLA DETERMINAZIONE DEL SAGGIO DI INTERESSE
L’OBBLIGO DI INFORMATIVA FINANZIARIA NON PUO’ ASSOLVERSI MEDIANTE MERA CONSEGNA DI APPOSITO PROSPETTO ILLUSTRATIVO
Il Giudice di legittimità censura la condotta dalla società di investimento, che ha ritenuto esaurire […]
IL DISTACCO DEL CONDOMINO DALL’IMPIANTO CENTRALIZZATO E’ SEMPRE LEGITTIMO, ANCHE SE VIETATO DAL REGOLAMENTO CONDOMINIALE
La Corte di Legittimità torna sulla problematica del distacco dall’impianto centralizzato, operato dal singolo utente […]
Il rimpatrio del cittadino italiano per contingenze politiche ed economiche del paese di residenza non si traduce nel contestuale riconoscimento dello status di profugo
Non è legittimato ad invocare lo status di profugo (accedendo al contempo ai benefici economici […]
Legittimo l’ammonimento del Questore allo stalker, pure in assenza di esplicite condotte minatorie
Il Consiglio di Stato ribalta un primo verdetto improntato al formale garantismo, sostenendo di contro […]
TASSABILI LE CRIPTOVALUTE QUALI REDDITI FINANZIARI ESTERI, SE GENERANO UN UTILE
Il TAR Lazio, chiamato dalle associazioni di settore a pronunciarsi sulla legittimità delle istruzioni impartite […]
FORO DEL CONSUMATORE SE IL FIDEIUSSORE HA SOLO GARANTITO IL DEBITO DELL’IMPRENDITORE
La Corte di Legittimità si allinea alle indicazioni espresse a più riprese dalla Corte di […]
L’intesa restrittiva della concorrenza non legittima una implicita declaratoria di nullità della fideiussione bancaria
Ennesima tappa della querelle tra Istituti di Credito e fidejubenti; la Corte di Cassazione, nell’ultima […]
CRONOTACHIGRAFO DEL MEZZO PESANTE TRUCCATO: NESSUNA RESPONSABILITA’ PER IL CONDUCENTE, SE NON SI DIMOSTRA IL COINVOLGIMENTO DI QUEST’ULTIMO NELLA ALTERAZIONE DEL SISTEMA ELETTRONICO DI CONTROLLO INSTALLATO A BORDO
L’Ufficio del Giudice di Pace di Bologna, nell’accogliere il ricorso di chi scrive (coadiuvato nella […]
LA SOCIETA’ IN COSTANZA DI ESERCIZIO IN ALCUN CASO PUO’ RIMBORSARE I FINANZIAMENTI AI SOCI, SE LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL’IMPRESA SIA CONNOTATA DA MARCATA ESPOSIZIONE DEBITORIA
La Corte di Cassazione, dopo una serie di pronunciamenti de relato, interviene sul tema, ad […]




CHIAMA