Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono un contrasto sulla valenza penalistica della condotta […]
La tenuta della contabilità aziendale, la redazione di dichiarazioni fiscali -con annesso pagamento-, da parte di soggetti non iscritti all’albo dei dottori commercialisti, ragionieri o periti commerciali, non integrano il delitto di esercizio abusivo di una professione, anche se svolte con modalità tali da indurre a ritenere sussistente l’appartenenza all’albo. Disvalore penalistico per l’esercizio della professione di esperto contabile, se espletata nei medesimi termini, in vigenza del nuovo D. Lgs. N° 139 del 2005.
Concorso pubblico: la redazione di un elaborato contenente cancellature a penna non è indicativa dell’intento di eludere l’anonimato da parte del concorrente.
Per il Massimo Giudice amministrativo nella redazione di un elaborato ciò che rileva è l’astratta idoneità […]
La conflittualità tra coniugi non preclude l’affido condiviso, salvo che non si traduca in un insanabile contrasto pregiudizievole per la prole
Per la Corte di Legittimità la generalizzazione dell’affido condiviso conosce un limite nella sola sussistenza […]
Medico responsabile della omessa cura se, con alta probabilità logica, un comportamento attivo avrebbe evitato l’evento, o ne avrebbe differito gli effetti o la portata
Secondo l’Alto Consesso di Legittimità sussiste nesso di causalità, e di conseguenza, la responsabilità del […]
Aiuti stato Alitalia Ryanair
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea respinge il ricorso promosso da Ryanair, che lamentava aver […]
Violenza sessuale dissenso vittima
Gli Ermellini tornano a scrutare gli esatti confini della coercizione carnale, partorendo un principio di […]
- Diritto Amministrativo
- Diritto Civile
- Giurisprudenza Diritto Amministrativo
- Giurisprudenza Diritto Civile
Reviviscenza delle abrogate tariffe professionali, in attesa del decreto ministeriale previsto dall’art. 9 comma 2, D.L. N° 1 del 2012
Chiamato a pronunciarsi sul diniego di accesso alla documentazione amministrativa, il TAR Calabria prospetta la […]
El Tribunal General de la Unión Europea condena a Telefónica a una sanción millonaria por abusar de su posición dominante en el mercado de las telecomunicaciones
Se condena a Telefónica a una multa de 152 millones de euros; Luxemburgo estima que […]
Azione responsabilità amministratore società pubblica
Per il danno cagionato alla compagine sociale (società per azioni a capitale pubblico, anche se […]
Indennità trasferimento forze armate
L’Alto Consesso rivisita l’esegesi anteriore circa la non applicabilità della distanza chilometrica per l’indennizzo correlato […]